Bibliografia romanza e trobadorica de “I giorni e l’amore”
Ovvero: i testi utilizzati per raggiungere un grado di puntigliosità sufficiente nel romanzo …
In genere la bibliografia arriva come ultima cosa: io, invece, ho deciso di iniziare a pubblicare “come” sono stati costruiti riferimenti, dialoghi, persino una scena d’amore in langue d’oc (ebbene sì, ci sarà anche quella) per consentire a chi fosse interessato di approfondire gli argomenti toccati.
Accesa la lanterna di Diogene? Allora … via, partiamo!
Bibliografia (testi utilizzati per la Filologia romanza e trovatori)
Allegretti, Paola, La tradizione scritta di Bernart de Ventadorn e un luogo del Petrarca, in: “Carte Romanze” 2/1 (2014): 325-40; 405-19
Anonimo, Jaufre a cura di Charmaine Lee, FI, Carocci, 2006
Antonelli, Roberto, Sensi, sensazioni, sentimenti, in: “Critica del testo”, VIII/1, 2005
Appell, Carl, Bernart von Ventadorn : seine Lieder : mit Einleitung und Glossar, Halle, Niemeyer, 1915
Arnaut Daniel, Lo ferm voler qu’el cor m’intra. La sestina: l’ordine del mondo in “Rosa fresca aulentissima” a cura di C. Bologna, P. Rocchi, Loescher Editore
Aston, Stanley Collin, Peirol, troubadour of Auvergne, Cambridge, 1953
Auerbach, Erich, Mimesis, TO, Einaudi, 1991 (saggio introduttivo di Roncaglia, Aurelio)
Auerbach, Erich, Introduzione alla filologia romanza, To, Einaudi, 1963
Avalle D’Arco, Silvio, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, TO, Einaudi, 1993
Avalle D’Arco, Silvio, Letteratura medievale in lingua d’oc, TO, Einaudi, 1961
Barbieri,Luca, Verso una classificazione sistematica dei casi di diffrazione nella lirica di trovieri e trovatoriin: “Critica e analisi del testo” XXVIII Congresso Internazionale, Roma, 2016
Barsotti, Susanna, Le trovatrici: la voce femminile nel corpus della lirica trobadorica, Tesi di Laurea A.A. 2014, Università di Pisa
Bec, Pierre, La douleur et son univers poétique chez Bernard de Ventadour, in: “Cahiers de Civilisation Médiévale”, Paris, Année 1968
Beck, Johan Baptist, Le melodie dei trovatori, 1939
Bertoni, Giulio, Il canzoniere provenzale di Bernart Amoros (Complemento Càmpori), Université de Friburg, Fasc. XI, 1911
Bertoni, Giulio, Il canzoniere provenziale della Riccardiana 2909, Dresda, 1905
Bertoni, Giulio, Il canzoniere provenzale della biblioteca Ambrosiana R. 71 SUR, Dresda 1912
Borghi Cedrini, Laura, Oxford Douce 269 Bodleian Library, in “Intavulare”, 2005
Borghi Cedrini, Laura, L’enigma degli pseudonimi, in: “Il segreto. Atti del Convegno di studi, Cagliari 1-4 aprile 1999”, a cura di Floris, Ubaldo; Virdis, Maurizio, Roma, Bulzoni, 2000
Brunel, Clovies (a cura di), Jaufre : roman arthurien du 13. siecle en vers provencaux, Paris, 1943
Canello, Ugo Angelo, La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello, Halle, Nyemeir, 1887
Canepa Guido, Le trobairitz nella tradizione manoscritta, Tesi di laurea, A.A. 2015, Università di Torino
Canettieri, Paolo, Il Testo e la mente, in: “Fra Autore e Lettore, La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo”, in :”Critica del Testo”, XV, 3, 2012
Canettieri,Paolo, Appunti per la classificazione dei generi trobadorici in: “Cognitive Philology, 4, 2012.
Costantini, Fabrizio, La tradizione manoscritta delle canzoni di Bernart de Ventadorn, appunti di critica esterna, in: “Carte Romanze 2/1 (2014): 325-40; 405-19
Carapezza, Francesco, Ecdotica galloromanza negli Stati Uniti d’America, in: “Memorie, Accademia dei Lincei, Serie IX, Volume XIX, fascicolo 4, 2005
Carapezza, Francesco, Il canzoniere occitano G : Ambrosiano R 71 sup., NA, Liguori, 2004
Chretien de Troyes, Yvain, traduzione di R. De Cesare, ne “I Romanzi”, Sansoni, 1962
Chretien de Troyes, Il cavaliere del Leone, a cura di Francesca Gambino, Edizioni dell’Orso, 2011
Contini, Gianfranco, Per la conoscenza di un sirventese di Arnaut Daniel, in: “Studi medievali”, XV, 1936
Cropp,Glynnis M., Le vocabulaire courtois des troubadours de l’époque classique in: “Publications Romanes et Françaises” CXXXV, 1975
Decaria, Alessio e Leonardi, Lino (a cura di), Ragionar d’amore. Il lessico delle emozioni, in: “MediEVI”, 09, 2015
de La Curne de Sainte-Palaye, Jean-Baptiste, Histoire littéraire des troubadors, contenant leurs vies, les extraits de leurs pièces, & plusieurs particularités sur les moeurs, les usages, & l’histoire du douzième & du treizième siècles, Paris, 1784
de Rougemont, Denis, L’amore e l’occidente, Rizzoli, 1998
Di Caprio, Marco, Cromatismi nella lirica trobadorica, Tesi di laurea, Università “Roma Tre”, A.A. 2012/2013
Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, TO, Bollati Boringhieri, 1989
Forenza, Eleonora, Alcune note sul realismo di Auerbach, , in: “Quaderni del dottorato di italianistica dell’Università degli studi di Bari, 2005
Fubini, Mario, Metrica e poesia : lezioni sulle forme metriche italiane, Mi, Feltrinelli (1970)
Gambino, Francesca, Canzoni anonime di trovatori e trobairitz : edizione critica con commento e glossario, Edizioni dell’Orso, 2003
Gambino, Francesca, Anonimi per caso, anonimi per scelta e nomi censurati:osservazioni sull’assenza del nome d’autore nella tradizione manoscritta trobadorica, in: “L’eclissi dell’artefice. Sondaggi sull’anonimato nei canzonieri medievali romanzi”, Ed. dell’Orso, 2002
Grassi, Davide, Studi sulla lingua e sulla letteratura provenzale e grammatica, n.d.
Guida, Saverio; Latella,Fortunata (a cura di), La filologia romanza e i codici in “Atti del Convegno” ib, Messina, Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, 19-22 dicembre 1991
Jeanroy, Alfred, La poesie lyrique des troubadours, Paris, Didier, 1934
Lachin, Giosuè, La composizione materiale del Codice provenzale N, New York, Pierpont Morgan Library, M. 819 in: “La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno Messina, 19-22 dicembre 1991
Madrigalisti di Genova, I trovatori nei castelli (musica e liriche)
Mancini, Mario, Il punto su: i trovatori, Laterza, BA, 1991
Manetti Roberta, Il manoscritto Douce 195 nella tradizione e nella ricezione del Roman de la Rose, ed. Treccani, n.d.
Meneghetti, Maria Luisa, Il pubblico dei trovatori : la ricezione della poesia cortese fino al 14. secolo, TO, Einaudi, 1992
Mouzat, Jean, Les poèmes de Gaucelm Faidit, troubadour du 12. siècle : édition critique, Paris 1965
Marrou, Irénée, I trovatori, MI, Jaka book, 1983
Milonia, Stefano, Rime e melodie nell’arte allusiva dei trovatori, Edizioni Nuova Cultura, 2015
Mocan, Mira, I pensieri del cuore. Per una semantica del provenzale cossirar, Bagatto libri, 2014
Nelli, René, Scrittori anticonformisti medioevo provenzale, MI, Luni Editrice, 1994
Ouellet, Esther, Poésie des trobairitz et stratégies énonciatives. La métaphorique temporelle, in: “Florilegium” 29:5-5 · January 2010
Paradisi, Gioia, L’ordine delle passioni e il viaggio dell’anima. Gli ‘affetti naturali’ nella parafrasi del Cantico dei Cantici di Le Mans, 2012
Perugi, Maurizio, Le poesie di Arnaut Daniel, MI-NA, Ricciardi, 1978
Perugi, Maurizio, L’allodola che «s’innamora»: Bernart de Ventadorn nei prestilnovisti e nel primo Guido, in atti del Convegno “Da Guido Guinizzelli a Dante”,Padova Monselice, 10-12 maggio 2002
Roncaglia, Aurelio, Un romanzo provenzale del secolo 13. Flamenca, A.A. 1960-61, Università “La Sapienza” di Roma, appunti e testo (conservati presso Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
Roncaglia, Aurelio, La generazione trobadorica 1170, Roma, A.A. 1967
Roncaglia, Aurelio, La tradizione trobadorica nella prospettiva dantesca, Roma, A.A. 1964-65, appunti e testo
Rosenberg,Samuel N.; Switten, Margaret; Le Vot,Gerard, Songs of the troubadours and trouveres : an anthology of poems and melodies New York and London , Garland, 1998
Sansone, Giuseppe, La poesia dell’antica Provenza, PR, Guanda, 1993
Sansone, Giuseppe, I trovatori licenziosi, MI, ES, 1992
Santangelo, Salvatore, Dante e i trovatori provenzali, Paris, Slatkine,1982
Scarpati, Oriana, Anonimo. Ab lo cor trist, envirollat d’esmay (BdT 461.2) in ” Lecturae tropatorum”, 1, 2008
Sesini, Ugo, Le melodie trobadoriche nel canzoniere provenzale della Biblioteca Ambrosiana, NA, 1942
Squillacioti, Paolo, Le poesie di Folchetto di Marsiglia, Pacini editore, 1999
Varvaro, Alberto, Letterature romanze del medioevo, BO, Il Mulino, 1985
Vincenti, Eleonora, Bibliografia antica dei trovatori, NA, Ricciardi, 1963
Viscardi, Antonio, Filologia romanza. La poesia trobadorica, MI, La Goliardica, 1966
Viscardi, Antonio, Storia della letteratura d’oc e d’oïl, MI, 1952