Autunno caldo
“La stazione di Piazzale Ostiense, già alle otto di mattina del 28 novembre 1969, era un tripudio di bandiere e di striscioni con le sigle UILM FIM FIOM una a fianco all’altra, a far intendere…
Presentazione “I giorni e l’amore” venerdì 29 novembre alle 17.30 a Roma, Biblioteca “Flaiano”
Ormai ci siamo. Mancano pochi giorni alla prima delle due presentazioni previste a Roma per “I giorni e l’amore”: il 29 novembre la Biblioteca “Flaiano” di via Monte Ruggero 39 (200 metri dalla fermata metro…
Booktrailer de “I giorni e l’amore”
Ho imparato che il booktrailer ha delle sue logiche e quasi mai si incontrano con la fantasia dell’autore. Tuttavia il bravo regista Tiziano Pitisci è riuscito a realizzare l’atmosfera del romanzo. Se vi piace, condividete…
“Affetti familiari” premio speciale a Rende
Foto di gruppo per il Premio “Memorial Guerino Cittadino 2019” sabato 26 ottobre a Rende (CS) dove la poesia “Affetti familiari”, ispirata al mio paese di origine – Lugnano in Teverina – ha vinto il…
Pubblicato “Racconti e haiku”: semplice, leggero, tascabile.
In attesa del “gran finale” della saga dei Vivanti (il romanzo “I giorni e l’amore” edito dalla Kimerik e di prossima uscita) è stato pubblicato il minuscolo volume “Racconti e haiku”. Sono racconti leggeri, quasi…
Bibliografia storica
Per essere precisi nelle ricostruzioni è necessario accedere alle fonti. Non è stato difficile reperire libri sul ’68 o sulla Shoah, anzi, ho navigato nella immensa bibliografia di riferimento per mirare al cuore di ciò…
Bibliografia di giurisprudenza de “I giorni e l’amore”
“Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”(spoiler!). E’ stata la parte più difficile da reperire. Il reato di adulterio (valido solo per le donne!) fu cancellato nel 1968, mentre quello per…
Bibliografia romanza e trobadorica de “I giorni e l’amore”
Ovvero: i testi utilizzati per raggiungere un grado di puntigliosità sufficiente nel romanzo … In genere la bibliografia arriva come ultima cosa: io, invece, ho deciso di iniziare a pubblicare “come” sono stati costruiti riferimenti,…
“I giorni e l’amore” presto in libreria
Roma, estate 1965. Guido Vivanti, stimato docente universitario di filologia romanza, che nel precedente romanzo “La vita silente” aveva rivoluzionato la sua perfetta vita borghese per amore della giovane giornalista Laura Savini, mantiene la sua…
Nuova recensione de “La vita silente”
Nell’imminente uscita della sua seconda e ultima parte (“I giorni e l’amore”), “La vita silente” continua a riscuotere insperati successi (nell’immagine, la copertina del libro di Daniele Raineri, “A volte sono abbracci”). Di seguito una…