“Viblio.pro”*: intervista di Tiziano Pitisci su “I giorni e l’amore”
“Le sei meno cinque del 25 giugno 1965. Un uomo alto e magro, dal portamento signorile, con i capelli grigi e l’espressione assorta stava caricando nel bagagliaio l’ultima valigia…” Ancora oggi, nel rileggere l’incipit di…
Recensione de “I giorni e l’amore” sulla rivista-blog “Letteratura e dintorni”
Una completa e rispondente, bella recensione della prof. Lina Senserini sul blog “Letteratura e dintorni” di Dianora Tinti: per conoscere meglio il contesto in cui si situa il romanzo, il suo significato e il legame…
Relazione di Cinzia Baldazzi su “I giorni e l’amore”
Di seguito, la relazione della scrittrice e critico letterario Cinzia Baldazzi che ha onorato e condotto magistralmente la presentazione del romanzo, il 14 dicembre 2019: “In sanscrito “a-more” significa “che non muore”. Nella parte finale…
Presentazione “I giorni e l’amore” sabato 14 dicembre alle 18:00
Eccoci qui, a pochi giorni dall’evento programmato nella raffinata cornice della Galleria d’arte “Afnakafna” di via della Fontana 19, nei pressi di Villa Paganini a Roma. Sarà l’occasione per parlare e dialogare, tra letture e…
Bibliografia storica
Per essere precisi nelle ricostruzioni è necessario accedere alle fonti. Non è stato difficile reperire libri sul ’68 o sulla Shoah, anzi, ho navigato nella immensa bibliografia di riferimento per mirare al cuore di ciò…
“I giorni e l’amore” presto in libreria
Roma, estate 1965. Guido Vivanti, stimato docente universitario di filologia romanza, che nel precedente romanzo “La vita silente” aveva rivoluzionato la sua perfetta vita borghese per amore della giovane giornalista Laura Savini, mantiene la sua…
Recensione dello scrittore Carlo Pompili (“Il potere”, “La prova”)
Pubblicata nella pagina “Scrittori AlterEgo edizioni” ecco l’opinione di uno scrittore: